Categoria: Astrofotografia
Le nebulose hanno da sempre stupito gli astronomi, offrendo alcuni dei migliori spettacoli del cielo notturno. Sono gigantesche nuvole di polvere e gas risultato di esplosioni di stelle morenti. La maggior parte delle nebulose...
L’astrofotografia rappresenta uno degli aspetti più interessanti per gli astrofili, poiché i risultati finali possono essere estremamente soddisfacenti. Per raggiungere risultati eccellenti però sono necessarie moltissime ore di esposizione e altrettante di elaborazione post...
Nella foto qui sopra, scattata da Rolf Wahl Olsen, vediamo in primo piano la galassia NGC 5792: una galassia a spirale barrata con magnitudine 12, che si trova a 83 milioni di anni luce...
Comet Jacques And Nebulae. Taken by Michael Jäger on August 19, 2014 Il 2018 porterà vicino al sole diverse comete periodiche, un paio di esse avranno luminosità abbastanza alte da essere visibili anche ad occhio nudo o...
Nell’articolo precedente abbiamo parlato dei requisiti che deve soddisfare il nostro telefono per poter fare delle fotografie al cielo. Però, soddisfare queste richieste, non ci permette automaticamente di fare delle splendide foto. Infatti, sarà...
Amo guardare la Stazione Spaziale Internazionale (ISS) e non ci si stanca mai di fotografarla o di condividere con altri la sua spettacolare piccola forma ad H guardandola attraverso il telescopio in compagnia di...
Almeno un volta, stupiti dalla bellezza del nostro cielo, abbiamo provato, con il nostro telefono, a fotografarlo ma senza riscuotere particolare successo. Questo perché non basta puntare lo smartphone verso l’alto e scattare una...
Antares, la Prima Immagine di una Superficie Stellare Diversa dal Sole La miglior immagine di sempre della superficie e dell’atmosfera di una stella, Antares. Ad un occhio non allenato la famosa stella brillante Antares risplende con un forte colore rosso nel cuore...
Il 21 Agosto 2017, si è svolta una delle eclissi solari più fotografate della storia; infatti, gli Stati Uniti hanno finalmente potuto osservare un eclissi totale dopo più di 100 anni dall’ultimo avvenimento. Grazie...
Quasi tutti coloro che utilizzano telescopi per astrofotografia hanno familiarità con il catalogo del cacciatore di comete francese Charles Messier. Il quotidiano di Messier, composto da 109 galassie, cluster e nebulose, contiene alcuni dei...